Compliance Management: tra etica aziendale e gestione del rischio

Il tema della compliance è destinato ad aprire inedite e stimolanti prospettive, che possono portare la normazione oltre il consolidato perimetro del management, verso gli ambiti propri di CEO, investitori e consigli di amministrazione; aprire nuove opportunità per lo sviluppo di Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOG) evoluti; promuovere nuove funzioni e figure professionali come elementi a valore aggiunto per la trasformazione organizzativa. 

È a queste nuove figure della compliance che spetta il controllo di adesione e la costante verifica di adeguatezza al sistema di gestione per la compliance. Esse assicurano sia la continuità, intesa come la capacità dell’azienda di perseguire i propri obiettivi, che la sostenibilità, come adesione massima ai propri valori etici, nel rispetto delle attese degli stakeholder.

La mezza giornata formativa costituisce un’occasione importante per introdurre il tema della compliance in azienda, in chiave strategica e integrata. Il corso è propedeutico all’Executive Program in Compliance Management che permette di poter certificare, secondo la nuova norma UNI 11883:2022, le figure di compliance, ossia il Compliance Technician, il Compliance Specialist e il Compliance Manager.

Il workshop è rivolto a :

  • Giuristi e Giuristi d’impresa  
  • Operatori della Funzione di Internal Auditing  
  • Risk Manager e Compliance Officer
  • Dottori Commercialisti  
  • Amministratori e Componenti di Organi di Controllo  
  • Operatori di Società di Consulenza e Revisione

Le figure di compliance in ottemperanza alla UNI 11883: declinazioni pratiche

☝️ Un nuovo appuntamento formativo per i soci di Assocompliance.

Il Presidente Federico Calvelli e la Dottoressa Cindy Martine Grasso, CEO di CMG Sagl, tratteranno il tema delle figure di compliance in ottemperanza alla norma UNI 11883, lo standard che definisce i requisiti relativi alle attività professionali delle figure operanti nell’ambito della disciplina della gestione per la compliance.

Oltre alla genesi della norma verranno presentate delle declinazioni pratiche sulle Compliance Management Professionals, ovvero il Tecnico della compliance, lo Specialista della compliance e il Manager della compliance.

👉 Sabato 17 dicembre dalle ore 10:00 alle ore 11:00

Executive Program in Compliance Management

 

L’Executive Program in Compliance Management costituisce un’occasione importante per essere tra i primi professionisti per la compliance a saper utilizzare il Sistema di Gestione per la Compliance e valutarne l’implementazione efficace ed efficiente, attraverso la conoscenza della norma ISO 37301

Il programma è aggiornato alla luce della nuova norma UNI 11883:2022 per consentire a Manager, Specialisti e Tecnici della compliance di completare e consolidare le proprie conoscenze e abilità sulla gestione per la compliance. 

Il percorso formativo rappresenta un valido supporto per prepararsi a sostenere l’esame di certificazione per Manager della compliance, Specialista della compliance, Tecnico della compliance.

👉 Richiedi il programma: academy@cmgswiss.com

Compliance Management Professionals

  • Tecnico della compliance (Compliance Technican) 
    Figura professionale operante nell’ambito della gestione per la compliance ad un livello operativo.
  • Specialista della compliance (Compliance Specialist)
    Figura professionale operante nell’ambito della gestione per la compliance ad un livello tattico-manageriale.
    • Manager della compliance (Compliance Manager)
      Figura professionale operante nell’ambito della gestione per la compliance ad un livello politico-strategico.

    Executive Program in Corporate Finance

     

    Negli ultimi anni la corporate finance ha assunto un peso crescente all’interno delle aziende e si è affermata la figura del CFO, una funzione trasversale nelle organizzazioni, con un ruolo strategico e sempre in continua evoluzione, con competenze non solo tecnico-operative, ma anche manageriali.

    Il CFO moderno è chiamato a fare valutazioni e analisi quotidiane delle performance e delle strategie di un’impresa, anche nelle situazioni di cambiamento, crescita, riorganizzazione, che possono implicare interventi specifici di corporate finance. 

    👉 Richiedi il programma: academy@cmgswiss.com

    Obiettivi

    L’Executive Program in Corporate Finance costituisce un’occasione importante per sviluppare in maniera completa e diretta i temi della finanza d’azienda

    Il programma permette di migliorare le proprie capacità di:

    • Leggere il bilancio d’esercizio
    • Riclassificare il bilancio
    • Costruire il rendiconto finanziario
    • Analizzare le condizioni di equilibrio economico finanziario e patrimoniale
    • Effettuare una corretta analisi aziendale 
    • Strutturare un efficace sistema di controllo delle performance
    • Raccogliere in modo efficace le risorse finanziarie e ottimizzare la struttura del capitale
    • Redigere il Business Plan
    • Valutare la fattibilità economica e finanziaria degli investimenti
    • Gestire il capitale circolante netto operativo
    • Analizzare il fabbisogno finanziario di tutte le tipologie di imprese: natura, qualità e durata del fabbisogno finanziario
    • Gestire il debito
    • Migliorare il rapporto con gli istituti di credito
    • Comprendere le operazioni di finanza straordinaria
    • Gestire le situazioni di crisi delle aziende

    Manuale pratico: La nuova norma UNI ISO 37301:2021 – Edizione 2022

    Presentato da UNI il 18 ottobre, il manuale pratico “La nuova norma UNI ISO 37301:2021 – Sistemi di Gestione per la Compliance, Requisiti. Istruzioni applicative per aziende e professionisti”, rappresenta uno strumento utile sia per l’autoformazione che per la didattica in ambito professionale e manageriale.

    Scritto da Esperti di norme ISO, di auditing di sistemi di gestione, di compliance, risk management e normativa 231, il Volume intende fornire una guida esplicativa della norma 37301 e del relativo Sistema di Gestione, in chiave utile per le funzioni aziendali operative in ambito compliance e per la progettazione ed attuazione dei sistemi di controllo dei relativi rischi, incluso il MOG ai sensi del Dlgs n. 231/01.

    Arricchito dal contributo istituzionale di UNI ed ACCREDIA, l’opera include schemi esemplificativi, figure e tabelle oltre ad estratti della norma tecnica di riferimento ed a testimonianze di esponenti del mondo professionale ed aziendale.

    👉 Per l’acquisto: https://bit.ly/3A36lm8

    L’approccio forward looking in un contesto d’incertezza: il rendiconto finanziario e il Business Plan

    Come gestire con successo gli aspetti strategici e finanziari della propria azienda

    Contenuti 

    Le metodologie per lo sviluppo dei modelli di business e un’accurata realizzazione del Business Plan, hanno assunto un peso crescente all’interno delle aziende.
    La previsione finanziaria serve per molteplici scopi: guidare le scelte di gestione; comunicare in modo formale ai finanziatori le proprie aspettative e scelte future; comprendere la capacità di rimborso; valutare i piani di ristrutturazione.
    La previsione finanziaria è quello che sarà l’impresa nel futuro alla luce delle decisioni che verranno prese: il piano degli investimenti, il piano delle assunzioni, la dinamica del fatturato, l’incidenza del costo del venduto sul fatturato, i giorni di dilazione accordati ai clienti e ottenuti dai fornitori, i giorni di permanenza nel magazzino e altro ancora. 

    Obiettivi

    La mezza giornata formativa costituisce un’occasione importante per introdurre il tema dell’analisi dell’equilibrio finanziario storico e prospettico,utilizzando strumenti come il Rendiconto Finanziario, i flussi di cassa, il capitale circolante netto operativo e il Business Plan.

    Target

    Proprietari di Azienda, CEO, Direttori generali, Membri di Direzione, CFO, Controller, Administration Manager.

    I relatori

    Cindy Martine Grasso
    Technical Member dei gruppi di lavoro “Governance of Organizations” di UNI, l’ente italiano di normazione e di ISO: l’ente di riferimento internazionale.
    Board Member di Assocompliance, l’associazione italiana dei Compliance Manager.

    Gianluca Sanchioni
    Laurea in Economia e Commercio ad indirizzo manageriale, specializzato nella realizzazione dei Business Plan, nelle operazioni di M&A, nelle ristrutturazioni e nella gestione del credito problematico.
    Docente presso le principali banche italiane in area credito e per diverse business school in corporate finance. Consulente in diversi Gruppi come CFO e AD, con un approccio esteso alla comprensione della strategia aziendale.

    Programma

    ore 9:00  Registrazione e accoglienza dei partecipanti

    ore 9:15  Saluto di benvenuto

    ore 9:30  Finanza, incertezza e rischi: come navigare in questa tempesta?
    Cindy Martine Grasso, CMG Governace of Organizations

    ore 10:00 L’analisi dei flussi finanziari
                     Gianluca Sanchioni, Docente e Consulente in finanza d’impresa

    ore 12:30 Domande e risposte

    👉🏻 Per informazioni ed iscrizioni: https://bit.ly/3yVxeb8

    Presentazione della nuova norma UNI 11883 sul Compliance Manager

    ☝️Mercoledì 9 novembre 2022 ore 16:00 – 18:00

    👉 Partecipazione gratuita: https://bit.ly/nuovaUNI11883

    Siamo orgogliosi di annunciare il primo webinar di presentazione della norma che definisce i requisiti relativi alle attività professionali delle figure operanti nell’ambito della disciplina della gestione della compliance.

    Dopo un lungo lavoro di stesura del Tecnichal Team UNI/CT 016/GL 09 “Governance delle organizzazioni”, il 6 ottobre è stata pubblicata da UNI la norma UNI 11883:2022 sul Compliance Manager. Si aggiunge, così, un altro tassello al corpus normativo sulla governance delle organizzazioni, dopo la pubblicazione degli standard della serie 37000 relativi alla governance, all’anti-bribery, al whistleblowing e alla compliance.

    Il sistema di gestione per la compliance e la relazione con gli ESG

    CMG è orgogliosa di partecipare a fianco ad UNI – Ente Nazionale Italiano di Unificazione, Accredia – Ente italiano di accreditamento ed Assocompliance – Associazione nazionale per la compliance delle regole alla presentazione del Manuale UNI: “La nuova norma UNI ISO 37301:2021 – Sistemi di gestione per la compliance, requisiti. Istruzioni applicative per aziende e professionisti”.

    Lo standard UNI ISO 37301:2021 “Sistemi di Gestione per la compliance – Requisiti” rappresenta uno strumento efficace a supporto delle organizzazioni virtuose nell’affrontare con un approccio integrato i rischi e le opportunità derivanti non solo da obblighi e prescrizioni legali, ma anche da ciò che il contesto richiede in termini di tutela ambientale, di impegni in ambito sociale e di buona governance.

    ☝️Martedì 18 ottobre 2022, ore 16.00 – 18.00

    👉 Partecipazione gratuita: https://bit.ly/UNIISO37301