ESM il Compliance Manager

ESM il Compliance Manager

Seconda edizione per l’ Executive Smart Master ESM il Compliance Manager, le competenze manageriali per la gestione della compliance nelle organizzazioni, ideato da APCO, l’Associazione Professionale Italiana Consulenti di Management, da venerdì 20 settembre fino a sabato 9 novembre 2024.

Il nostro CEO, la dottoressa Cindy Martine Grasso, si occuperà della docenza in due moduli del Master:

  • Modulo 3 – Venerdì 27 Settembre ore 15:30 – 18:30

La compliance nella governance delle organizzazioni (ISO 37000:2021) e la gestione del rischio (UNI 11865:2022). La ISO 37301:2021 in materia di Compliance Management System e i collegamenti con il D.lgs. 231/2001.

  • Modulo 4 – Sabato 28 Settembre ore 09:30 – 12:30

Il Copliance Manager nella UNI 11883:2022.

👉 Per visionare il programma clicca qui.


☝️Per iscriverti clicca qui.

Executive Smart Master ESM il Compliance Manager, le competenze manageriali per la gestione della compliance nelle organizzazioni.

Corso UNI 11883:2022 compiti ed attività

Corso UNI 11883:2022 compiti ed attività

Due giorni di formazione da remoto, il 12 e 13 settembre, per il Corso UNI 11883:2022 compiti ed attività specifiche delle figure operanti nell’ambito della disciplina della gestione della compliance, in collaborazione con UNITRAIN.

👉 Per acquistarlo clicca qui.

Corso UNI 11883:2022 compiti ed attività specifiche delle figure operanti nell'ambito della disciplina della gestione della compliance.

CORSO UNI 11883:2022 COMPITI ED ATTIVITÀ

Il tema della compliance è destinato ad aprire inedite e stimolanti prospettive, che possono portare la normazione oltre il consolidato perimetro del management, verso gli ambiti propri di CEO, investitori e consigli di amministrazione; aprire nuove opportunità per lo sviluppo di Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOG) evoluti; promuovere nuove funzioni e figure professionali come elementi a valore aggiunto per la trasformazione organizzativa. 


È a queste nuove figure della compliance che spetta il controllo di adesione e la costante verifica di adeguatezza al sistema di gestione per la compliance. Esse assicurano sia la continuità, intesa come la capacità dell’azienda di perseguire i propri obiettivi, che la sostenibilità, come adesione massima ai propri valori etici, nel rispetto delle attese degli stakeholder.

OBIETTIVI

L’obiettivo del presente corso è quello di supportare le organizzazioni a sviluppare e diffondere una positiva cultura della compliance, considerando che una gestione efficace e ben strutturata dei rischi correlati alla compliance è un’opportunità da perseguire e cogliere, alla luce dei numerosi benefici che essa porta, quali:

  • rispetto degli obblighi di conformità relativamente alle leggi mandatorie e alle norme volontarie alle quali l’organizzazione deve o decide di adempiere;
  • incremento delle opportunità di business e di sostenibilità nella logica EGS (Ethics, Governance and Sustainability);
  • protezione e accrescimento della reputazione e della credibilità dell’organizzazione;
  • considerazione delle aspettative delle parti interessate;
  • dimostrazione dell’impegno dell’organizzazione nel gestire i propri rischi relativi alla compliance in modo efficace ed efficiente;
  • aumento della fiducia di terze parti nella capacità dell’organizzazione di conseguire il successo durevole (sustained success);
  • minimizzazione dei rischi di violazione che comportano conseguenti costi e danni alla reputazione.

A CHI È DESTINATO

  • Imprenditori/imprenditrici e rappresentanti legali di impresa
  • Dirigenti, manager, impiegate/i e funzionari/e di aziende private ed enti pubblici
  • Responsabile dei sistemi di gestione
  • Internal auditors
  • Organismi di Vigilanza 231
  • Avvocati/e

PROGRAMMA

  • La compliance
  • La normativa vigente
  • La governance e l’alta direzione
  • Le funzioni di compliance
  • La gestione delle risorse
  • L’approccio col cliente
  • La gestione dell’approvvigionamento 
  • Le operations

DOCENTE DEL CORSO UNI 11883:2022 COMPITI ED ATTIVITÀ

Docente del Corso UNI 11883:2022 compiti ed attività è la dott.ssa Cindy Martine Grasso.